La tua privacy è importante per noi
Utilizziamo cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito.
Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione/marketing.
Acconsentendo all'uso dei cookies di profilazione/marketing potremo offrirti messaggi pubblicitari corrispondenti alle tue esigenze.
Utilizziamo cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito.
Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. Farmina
SESSID: Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito e consente di accedere alle aree riservate. Scadenza: Session Tipo: HTTP
farmina_lang: Salva la lingua selezionata. Scadenza: 1 anno Tipo: HTTP
cookie_test: Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Scadenza: 60 minuti Tipo: HTTP
CookieConsent#: Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente. Scadenza: 1 anno Tipo: HTTP
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. Google
_gid: Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP
_gat_farminaGlobal: Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che i dati per la prima visita e la visita più recente. Scadenza: pochi secondi Tipo: HTTP
_dc_gtm_UA#: Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che i dati per la prima visita e la visita più recente. Scadenza: pochi secondi Tipo: HTTP
Google Tag Manager
_ga: Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook
_fbp: Utilizzato per monitorare le visite sui siti web. Scadenza: 3 mesi Tipo: HTTP
Google
ads/ga-audiences: Utilizzato da Google AdWords per coinvolgere nuovamente i visitatori in base al comportamento online del visitatore. Scadenza: Session Tipo: Pixel
test_coockie: Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP
Google Tag Manager
_gcl_au: Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficacia pubblicitaria su tutti i siti web che utilizzano i loro servizi. Scadenza: 3 mesi Tipo: HTTP
Costruire una vita serena e felice per te e il tuo cane
Che tu abbia appena accolto un cagnolino in casa o che tu già la condivida con lui da anni, stabilire delle regole rimane un punto fondamentale per mantenere l'armonia e garantire che tutti si sentano a proprio agio e al sicuro! Comprendere il tuo cane e aiutarlo a capirti sono le basi per un rapporto solido.
Ecco come puoi creare un ambiente equilibrato per il tuo pet:
Impara a capire come comunica il tuo cane. Sebbene le caratteristiche della razza possano svolgere un ruolo nella sua modalità di comunicazione, ricorda che ogni cane è un individuo non definibile esclusivamente dalla sua razza.
Cerca di gestire al meglio gli spazi condivisi. Un cane non è un peluche e ha bisogno del proprio spazio.
Ricordati che sei tu a guidare il cane nella vita di tutti i giorni. Questo non significa imporre la tua volontà, ma piuttosto accompagnarlo e mostrargli la strada giusta.
COME MIGLIORARE IL RAPPORTO CON IL TUO CANE
1. Sii coerente È importante definire ciò che vuoi insegnare al tuo cane, soprattutto a casa. Non ci sono regole universali: va bene anche se permetti al tuo cane di salire sul divano! Ciò che conta è capirlo. Ad esempio, se il tuo cane tende ad essere possessivo riguardo alla casa o ad una determinata area, potrebbe essere necessario stabilire alcune "regole" su come vengono utilizzati gli spazi.
Tutta la famiglia deve seguire le stesse linee guida. Se ognuno applica regole diverse, il tuo cane farà fatica a capire cosa può e non può fare.
Esempio: se il tuo cane diventa particolarmente insistente durante i pasti, assicurati che nessuno gli dia il cibo dal tavolo. Se anche solo una persona gli darà qualcosa, il cane non imparerà mai che elemosinare cibo a tavola non va bene.
2. La casa appartiene a tutti È più efficace insegnare al tuo cane come comportarsi correttamente in casa piuttosto che limitarne semplicemente l'accesso a determinate aree. Limitare l'accesso non risolve il problema; semplicemente lo evita. Ad esempio, se il tuo cane ruba il cibo dalla cucina, bloccarne l'accesso non risolverà il problema. Invece, cerca di capire perché lo fa e affronta la causa principale. Forse il tuo cane si annoia a casa e dargli un maggiore arricchimento ambientale o aumentare le attività all’aperto potrebbe risolvere il problema.
Suggerimento: inizia a insegnare al tuo cane a convivere con te in tutti gli spazi della casa, fin dal pirmo giorno. Non limitargli l’accesso, ma cerca piuttosto di comprendere il suo comportamento e capire perché lo mette in atto.
3. Rinforzo e correzione Rinforzo positivo significa dare una ricompensa quando il tuo cane fa qualcosa che vuoi. Grazie a questo tipo di rinforzo, il tuo cane capirà che quello è un comportamento desiderato e tenderà a riproporlo. Ad esempio, se il tuo cane si siede quando glielo chiedi, dagli un premietto o digli bravo e fagli una carezza, così capirà che sedersi è la cosa giusta da fare.
Questo approccio è il modo più efficace per insegnare al cane determinati modi di comportarsi, ma questo non esclude la necessità di correzioni. Quando si parla di correzioni però, è essenziale chiarire che devono essere immediate e mai fisiche.
Esempio: se il tuo cane saluta gli ospiti con calma, premialo. Se inizia, invece, a saltare addosso agli ospiti e ad agitarsi, riportalo indietro e fagli ripetere il saluto con più calma.
Suggerimento: i cani mettono in atto determinati comportamenti perché sono stati rinforzati, anche involontariamente, da noi. Per questo motivo è importantissimo non punirli, soprattutto da cuccioli. E' importante invece portarli a capire qual è il comportamento da noi desiderato.
4. Addestramento ed educazione Non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare ad aiutare il tuo cane ad imparare. L'addestramento è uno strumento prezioso per costruire un forte legame e migliorare la comunicazione tra te e il tuo amico a quattro zampe. Comprendendovi meglio, sarete sicuramente più in armonia anche nella vita di tutti i giorni. L'educazione si concentra sull'insegnare al tuo cane come affrontare le situazioni quotidiane, come mantenere la calma quando arrivano gli ospiti o camminare educatamente al guinzaglio. È la base per un cane ben educato e implica la comprensione delle sue esigenze individuali e della sua personalità, non solo dei tratti della razza.
L'addestramento negli anni ha fatto un ulteriore passo avanti trovando attività che fanno emergere i talenti naturali del cane. Gli sport dedicati ai cani, ad esempio, sono diversi, divertenti e adatti a tutti, compresi i meticci. Queste attività consentono al tuo cane di incanalare la propria energia, sviluppare la pazienza e migliorare l'autocontrollo, il tutto approfondendo il legame con te.
L'addestramento non solo mantiene il tuo cane mentalmente e fisicamente attivo, ma rinforza anche il vostro rapporto. È un'occasione per lavorare insieme come una squadra, creando fiducia e comprensione reciproca.
Suggerimento: le caratteristiche e le motivazioni di razza possono incidere molto, ma a prescindere da questo prova a capire ciò che attiva veramente il tuo cane. Prova diverse attività o sport per scoprire cosa gli piace di più.
Suggerimento: trovare l'educatore e/o l'istruttore giusto richiede tempo, quindi scegli qualcuno che si adatti bene sia alle tue esigenze che a quelle del tuo cane.
5. Evita assolutamente qualsiasi punizione fisica L’educazione e l’insegnamento si basano sulla pazienza e la comprensione reciproca. La punizione fisica invece danneggia il rapporto con il tuo cane.
Suggerimento: se stai affrontando una situazione complicata, va bene anche interrompere la sessione e riprovare più tardi.
Rassicurazione: anche se il tuo cane è difficile da educare, ricordati che il successo è possibile solo grazie alla pazienza e alla perseveranza.
6. Mantieni il tuo cane fisicamente e mentalmente attivo Per garantire che il tuo cane abbia una vita felice e appagante, è essenziale fornire il giusto equilibrio tra attività fisica e mentale. Ogni cane è diverso, quindi le sue esigenze variano, ma ecco alcune linee guida generali da considerare:
Attività fisica: icani di piccola taglia hanno generalmente bisogno di circa 1-2 ore di esercizio quotidiano, mentre le razze più grandi possono richiederne 2 o 3. Ma questi sono solo suggerimenti, non regole ferree, in quanto ogni cane ha le sue preferenze ed energie.
Attività mentale: la stimolazione mentale è importante quanto l'esercizio fisico. Metti alla prova il tuo cane per prevenire la noia. Inizia con attività brevi e semplici, e poi aumenta gradualmente la sua resistenza mentale.
Puoi usare uno dei giochi di attivazione mentale che trovi in commercio oppure crearne uno homemade. Le attività mentali stimoleranno la capacità di problem solving del tuo cane che dovrà capire come riuscire ad ottenere l'ambito "premietto".
Suggerimento: prova il "gioco della coppa". Prendi dei bicchieri (di plastica o di carta) e nascondi un bocconcino solo sotto uno di questi. Mescola i bicchieri e lascia che il tuo cane annusi e capisca dove è nascosto il premio.
7. Sii paziente ed empatico Quando lavori con il tuo cane, è essenziale ricordare che i progressi richiedono tempo. Non imparerà tutto immediatamente, e va bene così. L'addestramento è un processo di apprendimento per entrambi: non stai solo insegnando al tuo cane; stai anche anche scoprendo come comunicare al meglio con lui.
Non lasciarti guidare dalla paura e dall’insicurezza, e non preoccuparti di non fare abbastanza o di non fare progressi abbastanza velocemente. Ogni cane ha i propri tempi ed è importante rispettarli.
È anche fondamentale tenere presente che non stai lavorando con una macchina, ma con un essere vivente che ha emozioni proprie. Ci saranno giorni difficili in cui i progressi sembreranno lenti o addirittura inesistenti. Altri giorni ti potrebbe sembrare addirittura di fare dei passi indietro. Ma tutto questo è normale e fa parte del percorso. Sii paziente e ricorda a te stesso che la coerenza e l’empatia sono la chiave per costruire un rapporto forte e di fiducia con il tuo cane.
Suggerimento: festeggia anche i piccoli traguardi.
Quando cercare un aiuto professionale È sempre una buona idea iniziare un percorso con un professionista del settore. Questo non significa che tu non sia un bravo pet parent, anzi! Questa figura vi aiuterà a comprendervi meglio.
La relazione tra il cane e il suo pet parent Peranni, si è parlato del pet parent come il "capobranco”, ovvero la figura dominante nella gerarchia domestica. Tuttavia, questo concetto è stato smentito dalla comunità scientifica.
La relazione tra te e il tuo cane non riguarda il dominio o il controllo. Si basa sulla fiducia, sul rispetto e sulla comprensione reciproca. Il tuo cane ti considera come una guida, ma questo non significa che devi essere la figura dominante, bensì una presenza positiva e affidabile.
Ecco come ti vede il tuo cane: • Un punto di riferimento: il tuo cane si rivolge a te quando ha bisogno di indicazioni, che si tratti di dove andare, come comportarsi o semplicemente per trovare conforto. Sei tu che lo aiuti a vivere tranquillo e sereno nel mondo.
• Una base sicura: nelle situazioni in cui il tuo cane si sente spaventato o incerto, tu sei il suo posto sicuro. Confida nella tua protezione e sicurezza.
• Un compagno di vita: il cane si lega in maniera molto forte e profonda con il proprio pet parent. Ti vede come un compagno di vita con cui condividere gioie e difficoltà.
Coltivando questi aspetti della relazione, creerai un legame forte e sano con il tuo cane. La fiducia e il rispetto saranno il fondamento che guiderà le tue interazioni, portando a una relazione più armoniosa e appagante.
Conclusione Costruire una vita felice e adatta al tuo pet, non riguarda il dominio o il controllo, ma la comprensione e il rispetto. Comportandoti come un punto di riferimento, una base sicura e un compagno amorevole, creerai un rapporto solido basato sulla fiducia e sulla comunicazione. Ricorda, un cane felice è quello che si sente al sicuro, amato e apprezzato per quello che è.
Con pazienza, costanza, impegno e il rinforzo positivo, tu e il tuo cane vi costruirete una vita piena di gioia, compagnia e rispetto. Dando priorità a questi valori, ti assicurerai che entrambi possiate avere una vita tranquilla e felice insieme.