Puppy, Adult, Senior: modificare l'alimentazione in base al life stage
I cani, proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di diversi livelli di nutrienti nei vari momenti della loro vita! I cuccioli richiedono formulazioni ad hoc adatte a sostenere una crescita rapida, gli adulti hanno bisogno di diete di mantenimento per supportare l'attività quotidiana senza farli aumentare di peso e gli anziani necessitano invece di nutrienti facilmente digeribili e integrazioni per le articolazioni. Comprendere queste differenze può aiutare a mantenere il tuo cane sano e felice da quando è cucciolo fino a quando è anziano.
1. Fase del cucciolo (fino a 12-18 mesi)
I cuccioli sono ovviamente soggetti ad una crescita e uno sviluppo rapidi, che richiedono una maggiore concentrazione di calorie e proteine, nonché un livello adeguato ed equilibrato di alcuni minerali. Fornire la giusta dieta durante questi primi mesi è importantissimo per creare una solida base per un sistema immunitario forte, nonché per ossa sane e muscoli ben sviluppati.
Apporto energetico elevato e alto contenuto proteico
I cuccioli sembrano avere un'energia illimitata, gran parte della quale deriva da un alto tasso metabolico. Le formule specificamente etichettate per i cuccioli in genere hanno livelli proteici più elevati per promuovere la crescita muscolare, oltre a grassi extra per supportare il loro fabbisogno energetico e lo sviluppo del cervello.
Nutrienti chiave per lo sviluppo osseo
Il calcio e il fosforo devono essere attentamente bilanciati per un corretto sviluppo di ossa e articolazioni. I cuccioli di taglia grande spesso necessitano di livelli di calcio e calorie leggermente inferiori rispetto ai cuccioli di taglia piccola, per prevenire una crescita eccessivamente rapida, che può portare a problemi ortopedici.
Frequenza dei pasti
Per i cuccioli sarebbe meglio fornire più piccoli pasti al giorno piuttosto che uno o due più abbondanti.
Suggerimento extra: socializzazione con il cibo
Dare al tuo cane qualche snack e premietto durante il training non solo favorisce il vostro legame, ma arricchisce anche le sue esperienze di apprendimento. Basta controllarne la quantità: i premietti infatti dovrebbero rappresentare il 10% o meno dell'apporto calorico giornaliero.
2. Fase adulta (1-7 anni, varia in base alla razza)
Man mano che i cuccioli crescono e si avvicinano all'età adulta, le loro esigenze nutrizionali cambiano richiedendo un apporto calorico inferiore, quindi le loro esigenze nutrizionali primarie si spostano verso il mantenimento. Durante questa fase della vita, una dieta equilibrata garantisce livelli di energia costanti e un sistema immunitario forte.
La dieta di un cane adulto dovrebbe includere livelli di proteine e grassi su misura per la taglia, il livello di attività, la razza, il sesso e lo stadio fisiologico. I pet che svolgono un intenso sforzo fisico o sono cani da lavoro possono necessitare di più calorie da proteine di alta qualità e grassi sani, mentre i più pigri avranno bisogno di meno calorie per prevenire l'aumento di peso.
Monitoraggio del peso
L'obesità è uno dei problemi di salute più comuni nei cani adulti. Questo eccesso di peso può portare a problemi articolari, malattie cardiache, diabete nonché riduzione dell’aspettativa di vita. Come primo passo per tenere sotto controllo il peso dei propri amici a quattro zampe, i pet parents dovrebbero monitorare regolarmente il peso e il body condition score.
Vuoi imparare a valutare la condizione corporea del tuo pet?
Leggi l'articolo dedicato.
Orari dei pasti regolari
La maggior parte dei cani adulti fa due pasti al giorno. E’ importante per aiutare la digestione e mantenere un pelo sano, fornire i pasti più o meno sempre allo stesso orario. Controlla le porzioni di alimento e regolale in base alle condizioni corporee piuttosto che fare affidamento esclusivamente sulle linee guida stampate sulle confezioni degli alimenti.
3. Fase senior (7+ anni, varia in base alla razza)
I cani anziani hanno esigenze nutrizionali uniche poiché il loro metabolismo rallenta e i primi acciacchi si fanno sentire. Sebbene possano aver bisogno di meno calorie, spesso beneficiano di nutrienti mirati che supportano la salute delle articolazioni, la digestione e la funzione cognitiva.
Con l'avanzare dell'età, il metabolismo e i livelli di attività diminuiscono lentamente, il che significa che non bruciano calorie alla stessa velocità di quando erano più giovani. Gli alimenti specifici per cani anziani infatti hanno meno calorie per aiutare a prevenire l'aumento di peso e l'obesità.
Supporto articolare e salute dell'apparato digerente
Cerca formule che includano ingredienti a supporto delle articolazioni come omega-3, glucosamina e condroitina per aiutare la mobilità e il comfort. Altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è il contenuto di fibre che deve essere più elevato per aiutare la digestione, evitare la stitichezza ed aiutare a ridurre la densità energetica della dieta.
Proteine facili da digerire
Fonti proteiche di qualità sono essenziali per il mantenimento della massa muscolare nei cani anziani. Tuttavia, gli alimenti per cani senior spesso includono proteine più facilmente digeribili per aiutare a ridurre lo sforzo dei reni e del fegato. Se il tuo cane ha problemi di salute, come l’inufficienza renale o il diabete, consulta sempre il tuo veterinario.
Suggerimento extra: controlli sanitari frequenti
Per i cani anziani sarebbe meglio fare dei ceck di controllo ogni sei mesi. Le analisi del sangue ed altri esami di routine possono rilevare i primi segni di patologie come malattie renali, squilibri della tiroide o artrite, che potrebbero richiedere aggiustamenti della dieta.
4. Transizione tra le fasi della vita
È fondamentale quando si cambia un alimento, farlo gradualmente in circa 7-10 giorni per evitare disturbi digestivi. Ecco una linea guida generale:
- Da cucciolo ad adulto: inizia a passare al cibo per adulti intorno ai 12 mesi per le razze medio-piccole o 18-24 mesi per le razze più grandi, a seconda del consiglio del veterinario.
- Da adulto ad anziano: intorno ai 7 anni (prima per le razze giganti, poi per alcune razze più piccole), inizia ad aggiungere gradualmente alimenti senior. Per individuare qual è il momento giusto, tieni sott’occhio i cambiamenti del livello di energia, le variazioni del peso e segui le raccomandazioni del veterinario.
5. Suggerimenti generali per tutte le fasi della vita
- Acqua pulita sempre a disposizione: fornire sempre acqua fresca e pulita. L'idratazione è fondamentale per la digestione, la lubrificazione delle articolazioni e la salute generale.
- Controllo delle porzioni: la sovralimentazione è più diffusa di quanto pensi, soprattutto se aggiungi troppi snack e dai qualche avanzo dalla tavola. Prima di fornire la pappa al tuo pet, pesa sempre i pasti con un misurino o una bilancia da cucina per una maggiore precisione.
- Controlla la somministrazione degli snack: suggeriamo sempre di non raggiungere nè superare il 10% del fabbisogno calorico giornaliero del pet.
- Controlli veterinari regolari: le visite veterinarie di routine possono aiutare a rilevare lacune nutrizionali o problemi di salute sottostanti prima che diventino gravi.
Hai bisogno di aiuto per monitorare la salute del tuo pet? Il Farmina Pet Care Program è un esclusivo servizio di consulenza gratuito per tutti i pet parent. Tramite l’app FarminaGenius puoi prenotare il tuo appuntamento e con l’aiuto di una Consulente Farmina costruire un piano nutrizionale personalizzato, su misura per le esigenze specifiche del tuo pet. Questa app oltre che essere facilissima da usare, ti permette di tenere sotto controllo la salute del tuo cane o gatto in modo semplice e veloce.
Scaricandola e iscrivendoti al PetCare Program puoi aiutare i tuoi pets a vivere una lunga vita felice e in salute.
Iscriviti oggi e mantieni il tuo pet sano e in forma!
Scopri di più
Conclusione
Le esigenze nutrizionali del tuo cane si evolvono durante il corso della sua vita. Selezionare l’alimento corretto ti permetterà di soddisfare queste mutevoli esigenze e promuovere una crescita ottimale, mantenere un peso corporeo sano e sostenere la funzione cognitiva e articolare. Scegliendo l'alimento adatto alla fase di vita, monitorando le porzioni e tenendo d'occhio le condizioni corporee e i livelli di energia del tuo cane, potrai garantire al tuo amico a quattro zampe una vita lunga e felice.
Se hai dubbi sulla dieta del tuo cane, che sia un cucciolo super giocherellone, un adulto attivo o un cane senior, prendi appuntamento con la tua Consulente Farmina. Con il piano nutrizionale su misura e le cure corrette potrai sostenere e migliorare la salute del tuo pet in ogni fase della sua vita.
Richiedi la Consulenza, ORA!